Medusaceratops lokii Ryan, 2010

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Medusaceratops Ryan, 2010
Descrizione
Questo dinosauro aveva il tipico aspetto dei ceratopsidi, ovvero un corpo robusto sorretto da quattro zampe forti e un cranio di grande taglia, dotato di un becco pronunciato, di corna e di un collare osseo posteriore. Quest'ultimo era ornato da una serie di proiezioni ossee che ne rendevano il bordo frastagliato, curvate all'infuori e all'ingiù. Il primo paio di queste strutture, somiglianti a uncini appiattiti o forse a mezzalune, era davvero imponente. Sopra gli occhi erano presenti due robuste corna lunghe oltre un metro, e sul naso era presente una sorta di rigonfiamento, o forse di piccolo corno. La lunghezza totale dell'animale era di circa sette metri, e il peso era forse di sette tonnellate. La prima descrizione scientifica del Medusaceratops venne pubblicata nel 2010, anche se i fossili erano già stati studiati da qualche anno. Le ossa, però, erano state erroneamente attribuite a un altro ceratopside, i cui resti erano stati ritrovati in Alberta (da qui il nome Albertaceratops) e descritto nel 2007. Un riesame dei fossili ha permesso ai paleontologi di constatare che i resti appartenevano a due animali diversi, anche se di aspetto abbastanza simile. L’Albertaceratops possedeva un cranio che richiamava i centrosaurini, mentre il collare osseo di Medusaceratops è simile a quello di un'altra sottofamiglia di ceratopsidi, i casmosaurini. A causa di questa confusione, il nome specifico scelto per il medusaceratopo è stato M. lokii, che deriva dal dio nordico dell'inganno, Loki. Medusaceratops, attualmente, è considerato il più antico casmosaurino noto.
Diffusione
Dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsidi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 77 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Montana (USA).
Bibliografia
–Ryan, Michael J.; Russell, Anthony P., and Hartman, Scott. (2010). "A New Chasmosaurine Ceratopsid from the Judith River Formation, Montana", In: Michael J. Ryan, Brenda J. Chinnery-Allgeier, and David A. Eberth (eds), New Perspectives on Horned Dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum Ceratopsian Symposium, Indiana University Press, 656 pp.
–Longrich, N. R. (2013). "Judiceratops tigris, a New Horned Dinosaur from the Middle Campanian Judith River Formation of Montana". Bulletin of the Peabody Museum of Natural History. 54: 51-65.
–Kentaro Chiba; Michael J. Ryan; Federico Fanti; Mark A. Loewen; David C. Evans (2018). "New material and systematic re-evaluation of Medusaceratops lokii (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Judith River Formation (Campanian, Montana)". Journal of Paleontology. 92 (2): 272-288.
–Cleveland Museum of Natural History (30 May 2010). "New horned dinosaur: Two-ton plant-eater lived 78 million years ago in Montana". ScienceDaily.
–Jordan C. Mallon; Christopher J. Ott; Peter L. Larson; Edward M. Iuliano; David C. Evans (2016). "Spiclypeus shipporum gen. et sp. nov., a Boldly Audacious New Chasmosaurine Ceratopsid (Dinosauria: Ornithischia) from the Judith River Formation (Upper Cretaceous: Campanian) of Montana, USA". PLOS ONE. 11 (5): e0154218.
–Ryan, M. J.; Evans, D. C.; Currie, P. J.; Loewen, M. A. (2014). "A new chasmosaurine from northern Laramidia expands frill disparity in ceratopsid dinosaurs". Naturwissenschaften. 101 (6): 505-512.
![]() |
Data: 30/03/2011
Emissione: Dinosauri cornuti Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|